Selected Projects
La trasformazione proposta dell’edificio scolastico può essere descritta come il frutto di un approccio prudente e discreto, ma nello stesso senso capace di esprimere un cambiamento radicale nel modo di concepire lo spazio educativo dell’infanzia.
Dal punto di vista dell’impatto sul tessuto urbano circostante, e quindi in relazione all’influenza percettiva diretta sulla comunità locale, la nuova scuola emergerà per la purezza del trattamento superficiale e tettonico di pareti e coperture, e per la morfologia simbolica del nuovo corpo di ingresso, caratterizzato da un segno archetipico. Si tratta del profilo della “casetta”, come è tipicamente disegnata dai bambini di tutte le età e provenienza: un segno riconoscibile dagli stessi piccoli fruitori della scuola, e formalmente congruo con le costruzioni tradizionali del contesto di destinazione.
La copertura a falde inclinate è utilizzata, reiterandola, per formare la copertura del nuovo corpo dell’edificio, che ne costituisce il cuore e ne ospita l’atrio di ingresso a doppia altezza, l’Agorà e il principale elemento di collegamento verticale della scuola: la rampa inclinata. La configurazione di questo corpo rompe dolcemente la teoria di tetti a falde inclinate dell’edificio esistente, invertendone la direzione, per creare interesse e attenzione su un punto, quello dell’ingresso, di cui deve diventare segnale e ausilio all’orientamento su via Iglesias.
School complex Monte-Gurtei
Nuoro, Sardinia, Italy, 2017)
Client: City of Nuoro - First prize winning competition entry